La locuzione "solo et pensoso" è una figura retorica che rientra nella categoria delle figure di significato, specificamente nell'ambito delle figure retoriche dell'immagine. Si tratta di una descrizione sintetica e carica di emotività, usata per esprimere uno stato d'animo di solitudine, malinconia e riflessione.
La sua origine e notorietà derivano dal sonetto proemiale del Canzoniere di Francesco Petrarca, "Solo et pensoso i più deserti campi". L'espressione, in questo contesto, descrive l'atteggiamento del poeta che, per sfuggire all'amore non corrisposto, si rifugia in luoghi solitari, immerso nei suoi pensieri.
Analisi Retorica:
Funzione:
L'uso di "solo et pensoso" in un testo letterario o poetico mira a:
Esempio:
Anche al di fuori del contesto petrarchesco, l'espressione "solo et pensoso" può essere utilizzata per descrivere un personaggio che si isola dal mondo per meditare sui propri problemi o per cercare risposte interiori. L'immagine del protagonista che vaga "solo et pensoso" per le vie deserte della città, è diventata quasi un cliché letterario per descrivere uno stato d'animo di profonda introspezione e tristezza.